Associazione Vellutai di Ala
L'Associazione culturale Vellutai Città di Ala si è costituita nel 2003 per volontà di un gruppo di persone che lavorava per la manifestazione Città di Velluto già dal 1998 e si occupa di rievocare il 1700, periodo in cui Ala prosperò e fiorì di palazzi barocchi grazie alla produzione e commercializzazione della seta e del prezioso velluto di seta che vestì nobili, principi e imperatori. Grazie a questi meriti Ala fu nominata città nel 1765 dall'Imperatore Giuseppe II. L'Associazione culturale Vellutai Città di Ala raggruppa 67 soci tra guide, figuranti e attori, tutti volontari.ATTIVITÁ:L'Associazione conduce visite guidate animate con attori e figuranti, esegue brevi spettacoli teatrali, balli settecenteschi (minuetto) e duelli di spada e allestisce e gestisce la mostra itinerante Dal baco da seta alla pezza di velluto con materiali e stoffe originali del Settecento. Inoltre partecipa a rievocazioni storiche e numerose manifestazioni sia ad Ala come Città di Velluto (primo weekend di luglio, ogni anno) e la Giornata Bandiere Arancioni (seconda domenica di ottobre, ogni anno) che in Trentino-Alto Adige come le Feste Vigiliane a Trento o il Raduno Multiepoca del CORIST (Coordinamento Rievocatori Storici del Trentino), di cui è tra i soci fondatori.

Denominazione Gruppo
Associazione culturale Vellutai città di Ala
Presidente
Annalisa Costanzi
Indirizzo della Sede
via Torre 13-15, Ala 38061 (TN)
Contatti
3891782723
ass.vellutaiala@gmail.com
Sito web
http://www.vellutai.com/